Acqua micellare, di cosa si tratta?
L’acqua micellare è un detergente per il viso di ultima generazione. Si presenta con una consistenza molto simile alla normale acqua ed è costituita da micelle, molecole di olio sospese in acqua dolce che si attaccano alle impurità ed ai residui di trucco sul viso intrappolandoli insieme ad altri grassi come olio e sebo.
A differenza però dei comuni detergenti schiumogeni, l’acqua micellare non aggredisce il film idrolipico della pelle, lasciandola intatta, morbida, liscia e inoltre non necessita di risciaquo.
Allo stesso tempo l’acqua micellare lascia la pelle perfettamente idratata proprio perché, non essendo necessario risciacquarla, il viso non risulta esposto all’azione disseccante del calcare presente nell’acqua di rubinetto. Il detergente risulta quindi indicato per la pulizia del viso quotidiana e soprattutto per le pelli particolarmente sensibili.
Ormai gli scaffali di supermercati e profumerie sono stracolmi di questo prodotto che tuttavia ha un prezzo molto variabile da una marca all’altra. In realtà tutte le acque micellari hanno più o meno la stessa composizione.
Tutte contengono tensioattivi non ionici che formano poca schiuma, per questo non vengono avvertiti dalle consumatrici come detergenti tradizionali. È possibile trovare in commercio anche salviette imbevute di acqua micellare.
Nelle acque di qualità migliore tuttavia, le micelle sono sospese in vera e propria acqua termale di sorgente naturale e sono quindi naturalmente arricchite di minerali come il selenio dalla funzione antiossidante, elasticizzante e preventiva dell’invecchiamento.
Per chi non si accontenta di un prodotto base esistono alcune acque arricchite di oli dall’azione specifica come il bisabololo, un olio che migliora l’aspetto della pelle secca, danneggiata o della pelle squamosa e che si trova spesso nelle acque con effetto anti-età.
Il prodotto è indicato anche per pelli problematiche e per le pelli over 30 che non tollerano l’azione aggressiva dei detergenti schiumogeni, ottima per eliminare borse e occhiaie.
La pelle dai 30 in su infatti tende a disseccarsi a causa della diminuzione graduale del collagene e del rallentamento del ricambio cellulare. La disidratazione e il disseccamento possono essere quindi aggravati dall’utilizzo dei normali saponi detergenti.
Anche chi non ama la sensazione delle sostanze oleose sulla pelle può trarre beneficio dall’uso regolare del prodotto in quanto, nonostante la presenza di molecole di grasso, non lascia residui untuosi sulla pelle stessa che risulta quindi fresca e pulita.
Alcune acque diventano ideali da usare al mattino in quanto contengono oli essenziali di agrumi che svegliano piacevolmente la pelle e la psiche, un effetto aromaterapico che non guasta e rende piacevole l’utilizzo del prodotto.
L’acqua micellare quindi diventa essenziale da inserire nella beauty routine quotidiana, mattino e sera. In un solo gesto strucca, pulisce, tonifica e sostituisce quindi egregiamente altri prodotti come il tonico per esempio.
L’acqua micellare riesce ad eliminare il trucco di tutti i giorni, ma per il makeup waterproof, o comunque difficile da eliminare, sono state formulate apposite acque micellari che hanno anche questa funzione.
Difatti l’acqua micellare formulata per questo scopo viene utilizzata anche dai makeup artists più famosi dietro le quinte per ridurre e prevenire l’irritazione dovuta alle continue operazioni di strucco e detergenza.