Cerchi un orologio dallo stile Bauhaus economico? Ecco la nostra scelta
Se abbiamo voglia di avere al polso un modello di grande dimensioni, minimalista ma al tempo stesso elegante abbiamo bisogno di un orologio dallo stile Bauhaus.
Ma che cos’è Bauhaus e quanto costa acquistare un orologio ispirato a questa corrente artistica?
Non preoccupatevi, però, ci sono tante occasioni on line e non sarà difficile trovare un orologio economico che possa fare per voi. Noi ve ne presentiamo uno che ha tutte le caratteristiche che possono piacerci.
Ma prima vi presentiamo un po’ di storia dello stile Bauhaus.
Quale è lo stile Bauhaus
La corrente artistica detta Bauhaus, innanzitutto appartiene al Movimento Moderno e nasce con una scuola di architettura, design e arte tedesca che si chiamava Staatliches Bauhaus fondata da Walter Gropius.
Perché proprio Bauhaus?
Perché secondo Gropius richiamava la parola Bauhutte che, nel Medioevo, indicava la loggia dei muratori.
Non fu Bauhaus solo una scuola ma un punto di riferimento, anteguerra, per tutti i movimenti d’innovazione nell’arte e nel design.
I suoi insegnanti furono figure immense nella cultura europea come Paul Klee, Wassily Kandinsky, Feininger, Schlemmer, Bayer e Breuer.
Lo scopo della scuola era quello di unificare tutte le arti sotto l’egida del design con l’idea di poter produrre in serie (come già aveva fatto il Costruttivismo Russo).
L’indirizzo artistico venne tirato fuori dalla scuola di Weimar e aggiornato a quelli che erano i materiali moderni a disposizione come il cromo e la plastica.
Stiamo parlando degli anni subito successivi alla Prima Guerra Mondiale e il Manifesto del Bauhaus statale di Weimar è del 1919.
Il programma sosteneva che ogni maestro artista avesse con sé un maestro artigiano ma nei primi anni della scuola l’impronta fu solamente artistica.
Nel 1932 la scuola si trasferì a Berlino ma l’avvento di Hitler e del Nazismo fece trasferire la scuola negli Stati Uniti fino al 1938.
Le caratteristiche della scuola si possono riassumere così: funzione e armonia secondo natura.
Per questo vengono usati materiali naturali come il legno ma anche l’acciaio, il vetro e la plastica. L’importante è che tutti questi elementi siano simili per
- trasparenza
- leggerezza
- bellezza del design
- razionalità
Oltretutto ogni arte o professione è inclusa nel Bauhaus dalla fotografia al collage, dall’editoria al disegno, anche l’abbigliamento è molto importante per dare un’impronta netta allo stile.
Importantissima rivoluzione quella della rivoluzione della filosofia della costruzione che diventa studio analitico sulle funzioni dell’edificio e sulle varie parti di esso.
Le funzioni, infatti, diventano il motore primo della creazione della forma e l’architettura non è più rappresentazione ma anche l’uso dell’edificio stesso.
Anche l’arredo è fondamentale ed è alla base del design moderno: oggetti funzionali, semplici e geometrici che entrano in ogni casa, nel quotidiano. Questi oggetti sono sempre in evoluzione, pieni di dettagli e con attenzione costante sulla qualità dei materiali.
Anche gli orologi hanno preso parecchio da tutta questa rivoluzione artistica e del design che ha reso molto interessante e molto innovativa tutta la prima parte del Novecento Europeo.
E tra tanti modelli di grandi dimensioni, sportivi o super aggressivi trovare qualcosa di semplice, di facile da indossare e di versatile può essere un’idea splendida per una collezione che sia davvero indossabile da tutti.
Gli orologi in stile Bauhaus sono perfetti per questo tipo di scopo. Il design minimalista rende i modelli decisamente eleganti per essere orologi da polso ma anche semplici per essere indossati tutti i giorni. Non ci sono tanti dettagli estranei all’essenziale, le casse sono piccole, i caratteri puliti e le lancette sottili. Questi sono orologi pieni di storia ma sempre super moderni.
Ecco un orologio dallo stile Bauhaus ma anche economico
FEICE Orologio Meccanico Automatico Uomo Orologio Bauhaus Orologi Automatico de Polso con Specchio ad Arco Business Casuale Sportivo Calendario FM202
Al costo di circa 190 euro abbiamo un orologio in puro stile Bauhaus con un quadrante minimalista che è molto chiaro ed elegante, che ha un design iperbolico a specchio e lo scheletro trasparente sul retro della cassa che ci permette di guardare il meccanismo di questo orologio automatico.
La multisfera serve a farci capire come funziona l’orologio e, soprattutto, la sua energia residua. Se la lancetta è a 0 o vicina allo 0 significa che c’è bisogno di caricare l’orologio per farlo funzionare.
Questo orologio ha una carica che dura circa 35 ore ed è impermeabile all’acqua fino a 30 metri. Non consigliamo, comunque, di indossare l’orologio in acqua per il bellissimo cinturino in cuoio chiaro che rende questo orologio vintage e al tempo stesso bello da portare tutti i giorni.
L’orologio resta, però, nonostante sia automatico, leggero e comodo da portare al polso, così che si possa davvero usare nel quotidiano mantenendo alto il livello di eleganza grazie a un quadrante che, nella sua chiarezza e bellezza, è davvero fuori dal comune.
- movimento automatico
- quadrante chiaro e pulito
- multisfera per controllare il livello della carica