Chirurgia laser agli occhi è cara?

Correggere i difetti visivi oggi è possibile grazie a interventi di chirurgia laser che garantiscono risultati immediati, senza controindicazioni. Ma tali operazioni hanno un costo non indifferente, che va a pesare sui propri risparmi. Vediamo quali cifre sono necessarie per riacquistare una vista da dieci decimi. 

Miopia, presbiopia, astigmatismo sono difetti visivi che coinvolgono più del 30% della popolazione italiana, in particolare ne soffrono giovani in età compresa tra i 25 e 29 anni. Le suddette insufficienze non consentono di vedere correttamente da lontano o da vicino, pregiudicando uno dei cinque sensi più importanti e così anche la vita di tutti i giorni. Normalmente, per sopperire a questi deficit, vengono prescritti occhiali e lenti a contatto, ma non sempre questi sono ben tollerati. O comunque c’è chi vuole recuperare la vista senza bisogno di alcun ausilio da usare quotidianamente; ecco dunque che si ricorre a interventi laser per risolvere il problema in maniera definitiva.

Gli interventi di chirurgia refrattiva vengono eseguiti in tutta Italia, in appositi centri specializzati dove il paziente viene operato e dimesso in giornata, dal momento che non si tratta di operazioni invasive. Il degente viene fatto accomodare, dopodichè gli vengono somministrate gocce anestetiche e successivamente si interviene con il laser per un tempo massimo di dieci minuti. A seconda della tecnica e del laser impiegato il paziente potrà avvertire la sensazione sgradevole di avere della sabbia negli occhi, e gli si raccomanda inoltre di non strofinare le zone interessate dall’intervento e non esporsi a raggi solari senza occhiali da sole, almeno per qualche giorno.

Ma veniamo ora al succo della questione, ovvero il costo dell’intervento. Il prezzo non è lo stesso ovunque ma le cifre partono dai 1000 fino ai 2500 euro per occhio. Questi importi sono variabili e cambiano a seconda delle attrezzature, che sono molto costose e del centro a cui ci si rivolge.

In Italia, secondo le statistiche si effettuano circa 150 mila interventi del genere all’anno, anche se questo numero non è stabile a causa della crisi economica. Non tutti possono permettersi di spendere l’ammontare di 2000 euro minimo per riacquistare una vista senza difetti. Molti devono accontentarsi di continuare a portare gli occhiali, che tra l’altro vanno molto di moda.

Inoltre bisogna considerare che questo intervento risolutivo per molti difetti visivi non si può effettuare tramite mutua e nemmeno tramite ASL (Azienda Sanitaria Locale), dunque non c’è la possibilità di risparmiare sulla chirurgia laser.

Può tuttavia essere eseguito tramite convenzione con qualche assicurazione o fondi sanitari. Alcune assicurazioni prevedono il pagamento diretto della cifra senza oneri per il proprio assistito, mentre altre prevedono che l’assicurato venga successivamente rimborsato per la cifra spesa.

Prendiamo per esempio il centro per la cura dei difetti visivi Vision Future: il costo dell’intervento laser con tecnologia Prk costa 2000 euro per due occhi, il laser Lasik Femtosecondi costa invece 2700 euro. Per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo la cifra che occorre sborsare è 2700 euro per entrambi gli occhi. Il prezzo aumenta per la presbiopia per cui bisogna spendere 2850 euro.

Ora che vi siete fatti un’idea dei costi potete rivolgervi ad un centro e richiedere un preventivo per poter tornare a vedere bene senza bisogno di lenti o occhiali.

Previous Article
Next Article