Cibi a cui prestare attenzione per proteggere la salute del tuo cane

Gli animali domestici, soprattutto i cani amano mangiare di straforo, e vogliono sempre una razione giornaliera abbondante. E’ importante stare attento a ciò che mangiano, poiché alcuni cibi possono essere molto pericolosi per la loro salute. Infatti se noti che il tuo cane ha ingerito piccole o grandi quantità di cibo vietato, appunta il fatto dentro la tua cartella clinica veterinaria, offerta da doctorvet e dirigiti subito dal veterinario per capire come aiutare il tuo cane ad espellere sostanze potenzialmente tossiche.

Ecco un elenco di cibi e ingredienti comuni a cui prestare attenzione per proteggere la salute del tuo amico cane

Xilitolo

Lo xilitolo è un tipo di dolcificante artificiale che si trova in molti prodotti senza zucchero come gomme e caramelle, così come in alcuni dentifrici o gomme da masticare. Lo xilitolo può causare il rilascio di insulina, che può portare ad un insufficienza epatica, convulsioni e danni cerebrali nel tuo animale.

Cioccolato e caffè

Mentre molti proprietari sanno già che il cioccolato fa molto male ai loro cani, ma non smetteremo mai di ripeterlo. Infatti sia il cioccolato,che il caffè e la teina contengono delle sostanze dannose chiamate metilxantine, che sono molto pericolose per la salute di un animale, soprattutto quando vengono ingerite grandi quantità di cioccolato rispetto al loro peso corporeo.

Infatti se questi cibi sono ingeriti dagli animali domestici, le metilxantine può causare vomito e diarrea, difficoltà respiratorie, tachicardia, sete/disidratazione oppure minzioni eccessive, iperattività, ritmo cardiaco anormale, tremori e convulsioni. Tutti questi stati possono persino portare alla morte del cane. Da notare che il cioccolato che contiene maggiormente queste sostanze è quello fondente, pertanto è ritenuto molto pericoloso dai veterinari di tutto il mondo. Il cioccolato al latte o il cicccolato bianco hanno un livello più basso di metilxantine. Questo non significa che puoi dare il cioccolato al latte al tuo cane senza incorrere in seri rischi per la salute del tuo animale. Sono sostanze da evitare sempre e comunque. E’ un ordine tassativo da parte del veterinario.

Cipolla, aglio ed erba cipollina

In tutte le forme (in polvere, crudi, cotti, ecc.) questi alimenti possono causare irritazione gastrointestinale negli animali e potrebbero causare danni anche ai globuli rossi. I gatti sono più sensibili a questi cibi vietati, ma anche i cani sono a rischio se consumano questi alimenti in abbondanza. Da evitare assolutamente!

Carne, uova e ossa crude / poco cotte

La carne e le uova crude possono spesso contenere batteri, virus o vermi, come per esempio la salmonella. Questi batteri o vermi possono essere estremamente dannosi sia per gli animali domestici che per gli esseri umani. Le uova crude contengono un enzima chiamato avidina che riduce l’assorbimento della biotina (una vitamina B), che può portare a problemi di pelle, pelo e al tratto digerente.

Anche le ossa crude possono essere molto pericolose per gli animali, poiché possono soffocare quando vengono addentate, poichè le ossa scheggiandosi, potrebbero bloccare o perforare il tratto digerente del cane.

Uva e uvetta

Sebbene gli esperti non abbiano individuato esattamente quale sia la sostanza tossica che risiede nell’uva e nell’uvetta, dicono che è meglio evitare di darli ai cani, poiché possono causare nella maggior parte dei casi un’insufficienza renale.

Sale e snack salati

Il sale, così come i cibi ricchi di sale come patatine e salatini, possono causare sete e minzione eccessiva e persino avvelenamento da ioni di sodio negli animali di piccola taglia. Segni che il tuo animale potrebbe aver consumato troppo sale sono: vomito, diarrea, depressione, tremori, temperatura corporea elevata e convulsioni.

Patate Crude

Le patate di norma non sono un problema per l’apparato digerente del cane. Infatti possiamo trovare questo ingrediente, seppure in piccole percentuali, all’interno di molte marche di mangimi per cani. Essenzialmente un cane non ha bisogno di molti carboidrati, ed è per questo che spesso vengono preferite le patate rispetto ai vari tipi di grano che compongono le crocchette preferite del tuo animale. Si stima che le patate dolci siano migliori rispetto al mais e al grano. Sono però vietate le patate crude in quanto hanno un contenuto di carboidrati molto più alto rispetto ad una patata bollita.

Come tutti i tuberi possono portare ad obesità, diabete e pancreatite.

Noci

La frutta a guscio, comprese le mandorle, le nocciole e le noci, contengono un’elevata quantità di oli e di grassi, che possono causare vomito, diarrea e persino pancreatite acuta negli animali più predisposti a contrarla. I sintomi che spesso si riscontrano sono: debolezza, depressione, vomito, tremori e ipertermia.

Alcol

In nessun caso il tuo cane dovrebbe ingerire alcol. Ripeto, in nessun caso. L’alcol ha lo stesso effetto negativo che ha su una persona, intaccando pesantemente fegato e  cervello. Ne basta poco per fare enormi danni e inneascare anche altre patologie serie e pericolose.

Se un cane consuma solo una piccola quantità di alcol, i sintomi che ne scaturiscono sono: vomito, diarrea, depressione del sistema nervoso centrale, problemi di coordinazione, difficoltà respiratorie e coma.

Farmaci

Anche se questi non sono alimenti, i farmaci comuni destinati alle persone possono causare seri problemi di salute ai tuoi animali, quindi è importante tenerli chiusi in un luogo sicuro. Se il tuo cane ingerisce medicinali comuni come l’ibuprofene e il paracetamolo, contatta e corri immediatamente dal veterinario poichè possono causare gravi danni.

Previous Article
Next Article