Come aumentare il getto eiaculatorio: la parola agli esperti

Chiedersi come aumentare il getto eiaculatorio potrà sembrare una richiesta ambigua e forse superflua. Gli esperti però, non la pensano così. In base a dei sondaggi fatti sia a uomini che alle donne, la quantità di sperma che si emette, sarebbe importantissima ed equivarrebbe ad un forte segno di virilità.

Il volume dell’eiaculazione in verità, dipende da numerosi fattori, così come la sua consistenza, l’odore ed il colore. Questa problematica molto spesso, viene associata addirittura, alla lunghezza del proprio organo genitale maschile. Ma allora, come si può aumentare scientificamente il proprio getto eiaculatorio?

Come aumentare il getto eiaculatorio con cibi salutari e buone abitudini

Prima di spiegare come aumentare il getto eiaculatorio, è bene specificare la struttura dell’eiaculato. Il liquido seminale, nonché lo sperma, è costituto dagli spermatozoi che navigano all’interno del plasma seminale.

Affinché un uomo possa eiaculare in maggior quantità, occorre aumentare la quantità del cosiddetto plasma seminale. Per farlo si dovrà assumere un determinato comportamento alimentare, assumere specifici cibi ed integratori. Prima di farlo autonomamente, suggeriamo il consulto del proprio medico di famiglia.

  • Aminoacidi e arginina;
  • Alimentazione avente arginina, facendo prevalere i semi di sesamo, uova e frutta secca.
  • Assumere cibi con carnitina quali latte e carne rossa e ancora latticini poiché ricchi di lisina.
  • Zinco;
  • Catuaba;
  • Ossido Nitrico;
  • ZMA, un ottimo integratore costituito da zinco, magnesio e la vitamina B6.
  • Sali minerali e vitamine;
  • Acido Folico;
  • Calcio;
  • Allicina;
  • Vitamina D;
  • Testosterone;
  • Guaranà, Gingseng, Maca e Ginkgo Biloba.

Oltre a quanto suggerito, un altro parametro da tenere sotto controllo è lo sport. Chi conduce una vita sedentaria avrà il 44% in meno di sperma da eiaculare. Non tutte le attività sono però suggerite, ad esempio andare in bici (a causa della pressione del sellino sulle parti intime), è sconsigliato in quanto nemico del liquido seminale.

Per aumentare il getto eiaculatorio un’altra attenzione va al peso. Qualora si avesse uno sbilanciamento ormonale, il sovrappeso consegue un eccessivo estrogeno, il sottopeso pochissimo testosterone, entrambi i fattori inficeranno negativamente sulla quantità di eiaculato ed anche sugli spermatozoi.

Il problema relativamente ai pochi spermatozoi emessi, non è inerente al volume eiaculato, trattasi quindi di due patologie differenti. Nel caso di una piccola quantità di spermatozoi, il rischio è quello di essere sterili e quindi non poter concepire bambini.

Previous Article
Next Article