Come far conoscere il proprio brand sui social network
Al giorno d’oggi un’azienda che vuole spingere al massimo il proprio fatturato è pienamente cosciente che deve farsi conoscere su quante più possibili piattaforme social. Se un ventennio fa c’era solo Facebook, oggi i social si sono quasi triplicati: X (ex Twitter), LinkedIn, TikTok, Instagram, Threads, Youtube e le tantissime altre piattaforme visibili in questo elenco. Per questo motivo, se si possiede un’azienda, è impensabile poter fidelizzare gli utenti e seguire i post e altro senza uno staff o del personale specializzato. Anche perché ci sono una serie di strategie da mettere in atto che vanno conosciute.
Diffondere e far conoscere il marchio
Naturalmente i social network sono una parte delle strategie di marketing che vanno messe in atto. In generale quando il proprio obiettivo è la brand awareness bisogna segmentare il mercato nel quale piazzare il proprio marchio, scegliere il target corretto e poi crearsi una strategia. Serve identificare il marchio con una value proposition univoca e chiara e poi occorre impegnarsi affinché si raggiunga una brand positioning particolare e che possa attrarre i consumatori. Successivamente vanno fissati i prezzi, i punti vendita e la distribuzione dei prodotti. E infine a seguito dei risultati bisogna variare le strategy. Se poi si volesse investire in mercati ancora più complicati sarà bene seguire le linee guida presenti su https://www.ilmessaggio.it/come-proteggere-il-tuo-marchio-nei-mercati-emergenti-sfide-e-opportunita/ oppure scegliere consulenti appropriati.
Le tecniche per conquistare i social: la brand awareness
Per arrivare a un brand awareness di alto livello e quindi conquistare il pubblico dei social serve individuare il target per creare per esso i contenuti mirati. In seguito, una fase importante è data dall’analisi dei canali per raggiungerli, delle keyword e dei competitor.
Il social giusto e il corretto contenuto
Ad ogni modo, tuttavia, non tutti i social vanno bene per dare la giusta consapevolezza del prodotto, perché ogni piattaforma ha il suo pubblico, che gradisce solo alcuni contenuti e non tutti. Per cui per partire bene su un social va scelto il contenuto corretto per colpire gli utenti. Soprattutto ci deve essere coerenza fra immagini e testo.
La relazione con i follower
L’interazione e i commenti con l’audience social sono importantissimi. La cosa fondamentale è dar di sé un’immagine affidabile e fatta da un visual ben chiaro, nonché una propensione ad accettare le critiche. Inizialmente possono servire contenuti vari per capire quale colpisce di più il target prefissato.
Regolarità
Farsi vedere sempre presenti nei social è basilare. Servono post frequenti e informativi. Per cui occorre un calendario organizzato. Se ci si butta poi sulle promozioni, e anche qui bisogna essere coscienti che ci sono altre conoscenze fondamentali da sapere, serve sempre il giusto equilibrio fra contenuti sponsorizzati e quelli non sponsorizzati.
La pagina di presentazione
Usare i social per il marchio non è come interagire con amici e parenti. Per questo la pagina bio è fondamentale se ci si vuole differenziare dagli altri. Occorrono informazioni pratiche o quelle dove si mette in luce il vantaggio del proprio prodotto.
La filosofia del brand
La missione da vincere nel farsi conoscere sui social non è quella di aumentare a dismisura il proprio campo di vendita, ma quello di portare a una lead generation superiore rispetto ad altri canali di vendita.