Come rendere una casa moderna: consigli per ristrutturare
La casa è il luogo in cui sentirsi sé stessi ed esprimere i propri gusti e il modo personale di vivere gli ambienti domestici. Con il tempo, tuttavia, preferenze ed esigenze possono cambiare, e potrebbe dunque essere necessario un restyling per rinnovare l’abitazione e adattarla a nuovi stili e nuove abitudini.
Nel 2024, con le novità dei bonus casa è ancora possibile ristrutturare ricevendo degli incentivi fiscali, che hanno l’obiettivo di ridurre le spese di investimento per la riqualificazione della casa. Un’occasione per rendere una casa moderna e recuperare parte della spesa.
Abbiamo raccolto alcuni consigli per ristrutturare casa e renderla moderna, allo scopo di migliorare la qualità della vita.
Casa moderna, parola chiave: minimalismo
Una casa moderna è confortevole e pratica senza fronzoli. Negli ultimi anni si punta infatti molto al minimalismo, che si ispira alla celebre espressione less is more.
In una casa minimalista vengono ridotti al minimo gli arredi e le linee sono semplici in un’atmosfera accogliente e rilassante.
Tra i lavori di ristrutturazione suggeriti per realizzare uno stile minimal per la casa moderna ci sono:
- verniciatura delle pareti in toni neutri: i colori come il bianco, il grigio e il beige contribuiscono a dare spazialità agli ambienti;
- scelta di materiali naturali: arredi, infissi, porte e complementi dovranno essere in legno, vetro o metallo per dare maggior calore all’ambiente e seguire la filosofia green che questo stile di arredamento persegue;
- arredamento semplice: per gli arredi si prediligono forme semplici e lineari, per dare agli spazi la sensazione dell’ordine e della precisione;
- preferire gli open space: in una ristrutturazione, se si riescono a eliminare pareti interne o tramezzi, questo permette di testare una nuova idea di spazialità, che si ispira agli spazi aperti della natura;
- attenzione ai dettagli: un aspetto che rende la casa minimalista davvero moderna è l’attenzione ai dettagli, soprattutto nella scelta degli oggetti da riporre sulle mensole, degli elementi a corredo dei mobili e degli accessori. Tutto deve rispettare la ricerca di essenzialità, ma con gusto.
Oltre a questi aspetti generali, si possono trovare soluzioni innovative per la ristrutturazione della casa anche sul sito di Bassetti Home Innovation, sul quale si può consultare un blog dedicato a esempi di lavori effettuati in vari contesti e con obiettivi differenti.
Rendere una casa moderna: arredamento per ogni ambiente
Oltre ai lavori di ristrutturazione, per rendere una casa moderna è importante intervenire anche sugli arredi, dando a ogni stanza una propria coerenza con lo stile generale della casa. L’arredo e i dettagli possono infatti cambiare a seconda delle abitudini casalinghe e in base alla destinazione d’uso degli ambienti, e si può personalizzare ogni camera.
Cucina moderna: design e funzionalità
La cucina di una casa moderna deve avere alcune peculiarità per essere considerata tale, in primis essere dotata delle tecnologie più avanzate e con elettrodomestici e arredi disposti in maniera pratica. Una delle caratteristiche fondamentali è la presenza di isole e penisole che consentono pranzi e spuntini veloci o facilitano la preparazione delle pietanze.
Altro fattore importante è l’illuminazione, che dev’essere sia diffusa sia localizzata. Per scegliere le luci giuste, il consiglio è di informarsi sui tipi di lampadine esistenti per avere un’idea completa sulla tipologia di illuminazione e sull’opportunità di abbattere i consumi elettrici.
Soggiorno moderno: comfort al primo posto
Il soggiorno è l’area del comfort e della convivialità. In questo spazio è essenziale la presenza di un divano comodo e di design, al quale vanno accostate le lampade giuste per creare varie atmosfere e dettagli come quadri, stampe e tappeti per arricchire lo stile.
Camera da letto moderna: riposo ideale
La camera da letto di una casa moderna mette al primo posto il riposo. Il letto è dunque minimal ma spazioso, con materassi alti e morbidi. I colori alle pareti possono essere più caldi e non c’è bisogno di numerosi arredi. Per conciliare il relax si può anche ricavare un angolo studio con una piccola scrivania e una mini libreria a colonna .