Console videogiochi: meglio Playstation o Nintendo Switch?

La playstation e la Nintendo Switch sono tra le console leader nel mercato in termini di qualità. Ma è meglio la Playstation o la Nintendo Switch? In questa guida si cercherà di dare una risposta al quesito, valutando attentamente ognuna delle caratteristiche che differenziano le due console di gioco. Il momento migliore per acquistare una di queste console giochi è sicuramente il Black Friday, online si trovano tantissime occasioni e sconti, ad esempio, su Overly è possibile trovare imperdibili offerte sulle Console giochi in occasione del Black Friday.

Playstation: caratteristiche e qualità

La playstation è il leader di console da gioco sul mercato mondiale, che soprattutto negli ultimi anni si è guadagnata un’ottima reputazione grazie a modelli più avanzati come la Playstation 4 e 5. A partire dalla messa in commercio della PS4 la Sony ha corretto gli errori e bug dei modelli precedenti, cosa che ha entusiasmato i gamer di tutto il mondo.

Una delle novità degli ultimi modelli rispetto a quelli degli anni precedenti è la funzione Share Play. Si tratta di una modalità di trasmissione in tempo reale del videogioco ad un altro giocatore, che ha la possibilità di intervenire nell’esperienza di gioco. Inoltre, con la Playstation 4 e 5 è possibile collegarsi a social network come Twitch e Youtube per raggiungere una maggiore quantità di utenti.

Tra i servizi offerti della Playstation 4 e 5 vi è la funzione Playstation Now, che permette di scaricare, attraverso un abbonamento, una serie di giochi a rotazione in modo gratuito, risparmiando quindi sul prezzo totale del gioco. Una volta scaduto l’abbonamento, però, tali giochi non saranno più di proprietà del gamer che li ha acquistati. Inoltre, grazie a tale funzione si possono recuperare giochi della PS3, che altrimenti non sarebbero retrocombatibili con i nuovi modelli.

Abbiamo, inoltre, il cosiddetto Playstation Plus, ovvero una funzione che si ottiene tramite abbonamento mensile o annuale, la quale permette di giocare online con altri utenti e come pacchetto bonus viene offerto un minimo di due giochi gratuiti mensili.

Sottocategorie del modello basico di PS4

La Playstation 4 presente tre sottocategorie, ovvero la chassis A, chassis B e chassis C. Tra le differenze da un modello all’altro c’è il fatto che con il passare del tempo sono state fatte delle migliorie nell’hardware da una versione all’altra. Ciò è stato fatto per fornire prestazioni ottimizzate, dato che i modelli precedenti risultavano leggermente difettosi su alcuni aspetti. Un’altra differenza che presenta il chassis C, ovvero l’ultima variante di PS4, è che possiede un’antenna Wi-Fi più funzionale, ma non solo: anche il peso complessivo della console è ridotto. Inoltre, vi è un vantaggio in termini economici riguardo al dissipatore del modello chassis C. La ventola dell’ultimo modello è anche molto più silenziosa rispetto ai primi modelli e questo rappresenta un grande vantaggio per i gamer, i quali possono tranquillamente giocare anche di notte.

Esistono alcune versioni di Playstation 4 diverse dal modello basic, ad esempio la Playstation 4 Slim. Tra le due versioni di console non ci sono particolari differenze in termini di funzionalità, ma soprattutto riguardo alla dimensione. La Playstation Slim, infatti, ha dimensioni molto più contenute rispetto al modello basico, nonostante l’hardware sia praticamente identico in entrambe le versioni. Inoltre il design è molto più avvincente. Una qualità degna di nota della PlayStation Slim è il consumo energetico inferiore rispetto alla PlayStation 4 classica. Questo comporta un ulteriore vantaggio, ovvero che si evita il surriscaldamento della console. Inoltre, è molto più silenziosa, rispetto alla PS4. Infatti, molti gamer dedicano tempo a questa attività anche di notte. Una console silenziosa è l’ideale per questi utenti.

Playstation Pro: perchè è migliore?

Abbiamo poi la Playstation Pro, che al contrario del modello Slim presenta differenze funzionali considerevoli rispetto alla Playstation 4. Questo modello presenta miglioramenti grafici, di risoluzione e di prestazioni, che fino al 2017 aveva il primato in una classifica tra le migliori console di gioco. Innanzitutto, la GPU, ovvero la scheda grafica è stata ottimizzata e grazie alla modalità boost, la fluidità di gioco è maggiore nella Playstation Pro rispetto al modello basico di PS4.

A differenza del modello basico di PS4, la versione Pro consente di supportare una risoluzione a 4K. La PS4, invece, non include questa funzionalità.

Per chi non volesse acquistare una console è possibile anche usare il PC per giocare ai videogame, ma per chi cerca un’esperienza di gioco diversa può affidarsi alle console.

Nintendo Switch

Tra i vantaggi della Nintendo Switch, possiamo includere innanzitutto il fatto che si tratti di una console molto versatile. Ciò implica che può essere utilizzata come un dispositivo fisso, ma anche come console portatile. Il gamer, quindi, ha la possibilità di giocare anche durante viaggi o comunque all’esterno della propria abitazione. La Playstation, al contrario, è una console che può essere utilizzata soltanto se collegata ad un televisore o un monitor. La Nintendo Switch, di conseguenza, ha un peso molto contenuto, in modo da facilitare il trasporto. Per quanto riguarda, invece, le caratteristiche condivise da entrambe le console, possiamo citare un catalogo di giochi ampio e ugualmente valido. In entrambe le console c’è la possibilità del gioco multiplayer attraverso un abbonamento.

Tra i difetti della Nintendo Switch, si inserisce inevitabilmente la potenza inferiore dell’hardware e quindi anche della durata. A tal proposito, sarà necessario ricaricare il dispositivo in modo più frequente.

Anche la Nintendo Switch offre la possibilità ai consumatori di acquistare un’ulteriore versione della console. Infatti, chi vuole spendere meno può optare per la Nintendo Switch Lite; si tratta di un modello di dimensioni più contenute, che può diventare sia una console da viaggio, ma può anche essere collegata ad un monitor.

Quindi, ritornando alla domanda iniziale, è meglio la Playstation o la Nintendo Switch? Considerando che a differenza della Nintendo Switch, la Playstation permette di avere un’esperienza di realtà virtuale, che rende il gioco più immersivo, la risposta è ovvia. Ciò è possibile, infatti, grazie ad un ulteriore dispositivo che si può collegare alla PS4, ovvero il Playstation VR. Chiaramente, non si può dare una risposta universale, dato che si tratta di un argomento piuttosto soggettivo, che varia in base ai gusti dei consumatori. Nintendo, infatti, offre dei giochi esclusivi che magari non sono presenti nella Playstation, e viceversa.

Comparazione tra Playstation 5 e Nintendo Switch

La Playstation 5 supporta una risoluzione di 8K, cosa che ovviamente non avviene né nella PS4 né nella Nintendo Switch. Di conseguenza la PS5 riproduce nel dettaglio sfumature e dettagli di colore, che aumenta in modo drastico la qualità del prodotto. Come spiegato in precedenza, tutte le console presentano delle esclusive di giochi, che quindi non sono disponibili su tutte e tre le console. Questo avviene, ovviamente, anche nella PS5. Ma quindi, è meglio scegliere la Playstation 5 o la Nintendo Switch? La risposta, anche in questo caso, non è univoca. Le funzionalità tra PS4 e PS5 sono simili, quindi ciò che è stato detto per il modello precedente vale anche per l’ultimo. In termini di prezzo, sicuramente la Nintendo Switch è più vantaggiosa rispetto alla PS5, quindi la decisione finale è soggettiva e basata sull’utilizzo che si vuole fare della console.

Ci sono due versioni di PS5 in commercio, ovvero la Playstation 5 Standard e la Digital Edition.

La Playstation 5 comprende vano disco, il quale permette, oltre a giocare con le copie fisiche di videogiochi, di usufruire del monitor per guardare film o serie tv.

La Playstation 5 Digital Edition non comprende questa funzione, però permette agli utenti che non dispongono di un alto budget, di possedere una console all’avanguardia, dato che anche questa versione è ugualmente valida. A livello di prestazioni e risoluzione, infatti, non ci sono particolari variazioni.

Conclusioni

Nell’anno della pandemia si è riscoperta la passione per i videogiochi antistress, dato che a causa delle restrizioni che hanno ridotto la vita sociale di tutti, un gran numero di persone ha iniziato a soffrire d’ansia.

E’ importante ricordare, però, che giocare troppo a lungo ai videogiochi può portare mal di testa e altre problematiche all’individuo.

Se può interessare in questo articolo è possibile trovare informazioni sulla storia e le varie tipologie di videogiochi esistenti.

Previous Article
Next Article