Cosa fare a marina di grosseto

Toscana
Una regione da scoprire.
La primavera finalmente ha annunciato il suo arrivo con temperature alte e giornate di sole splendide e luminose, allontanando da tutti il ricordo di mesi uggiosi e freddi. L’estate si avvicina e con essa la possibilità di dedicare qualche giorno a se stessi e alla propria famiglia. Ma come scegliere il posto più adatto? L’Italia è uno dei paesi che per la sua conformità geografica è ricca di regioni che non solo offrono mete turistiche con spiagge e strutture balneari, ma anche la possibilità di combinare il mare con un la natura. La Toscana è una di questi luoghi. Da un lato le bellissime spiagge della Maremma, dall’altro le terme e la natura incontaminata dei parchi che si sviluppano al suo interno. Passare del tempo in Toscana può essere non solo un esperienza piacevole e divertente, ma anche emozionante per i luoghi da scoprire. Un posto da poter visitare per alcuni giorni, soggiornando presso l’Hotel Marina di Grosseto e il porto turistico di Marina di Grosseto.

Dove andare in Toscana
Marina di Grosseto
Marina di Grosseto è una delle mete turistiche più rinomate della provincia di Grosseto. Dista solo 12 chilometri dalla città da cui prende il nome. Storicamente nasce alla fine del millesettecento, come meta da parte dei cittadini di Grosseto per allontanarsi dalla calura estiva. Il borgo medievale offriva delle spiagge semi paludose, ma principalmente deserte, che rappresentavano delle vere e proprie oasi di pace raggiungibili in poco tempo. Il suo sviluppo si ebbe negli anni trenta con la bonifica delle paludi della Maremma e la costruzione del porto che è ufficialmente quello turistico della città. Per chi decide di villeggiare prenotando per esempio nell’Hotel Marina di Grosseto, la piccola cittadina non offre solo una spiaggia di quattro chilometri, tra le più belle d’Italia, ma anche un mare pulito e risplendente, che nel 2014 ha guadagnato la bandiera blu per essere tra i più puliti d’Italia. Marina di Grosseto non è rinomata solo per i suoi lidi, ma anche per la bellezza incontaminata della natura che la circonda e le bellezze artistiche presenti nel borgo e nelle zone limitrofe.

Cosa fare a Marina di Grosseto
Le differenti scelte possibili
Se avete deciso di trascorrere qualche giorno in Toscana e in particolare a Marina di Grosseto le cose da fare sono tante e così anche i posti da visitare. Sarà possibile quindi combinare il mare con le bellezze naturali, lo sport con la cultura. Dormire a un costo accessibile a tutti e partecipare agli eventi organizzati presso la cittadina o i comuni limitrofi.
Di seguito elenchiamo alcuni dei posti da visitare e le cose da fare durante la vostra permanenza:
– spiagge:Marina di Grosseto si caratterizza per una spiaggia di circa quattro chilometri di sabbia bianca, situata tra Castiglione del Lago e Principina a Mare, permettendo non solo di vivere questa parte del litorale ma anche di raggiungere con una breve passeggiata anche queste altre destinazioni turistiche. Vi sono differenti stabilimenti balneari che offrono una serie di servizi. Tra questi ricordiamo Bagno Stella, Fiumara Beach, Gabbiano Azzurro. Durante il giorno potrete non solo approfittare dei lettini e ombrelloni presenti, ma anche dei ristoranti e bar presenti sulla spiaggia. Inoltre durante la sera i lidi organizzano intrattenimenti con feste ed eventi adatte alla partecipazione di giovani e famiglie. La tipologia del fondale che non profondo con un declivio naturale molto leggero, rende la spiaggia di Marina di Grosseto adatta alle famiglie con bambini, ma anche a chi vuole svolgere attività sportive in acqua. Sono presenti alcune spiagge come la Bau Beach in cui è possibile accedere con il proprio amico a quattro zampe;
– Chiesa di San Rocco: per chi non vuole solo dedicarsi al mare o alla montagna è possibile anche effettuare delle visite culturali come alla chiesa di San Rocco. Situata al centro della città, si affaccia sulla piazza da cui prende il nome ed è dedicata al patrono della cittadina. Costruita nel 1923 si caratterizza per la mancanza di un campanile e strutture murarie rivestite in laterzio;
– Forte di San Rocco: il forte prende il suo nome dal borgo dei pescatori. Faceva parte della serie di costruzioni create al fine di sorvegliare la costa e fu costruito sulla riva destra del canale che conduce al porto di Marina di Grosseto. Completamente costruito in mattoni rossi è caratterizzato da una torre centrale sviluppata su tre livelli;
– Forte delle Marze: sorge sulla spiaggia che collega Marina di Grosseto e Castiglione della Pescaglia. La sua funzione era simile a quella del Forte di San Rocco, ma data la sua posizione era anche un punto di raccolta per il sale. Si presenta con una grande base quadrangolare che si innalza sulla spiaggia;
– itinerari immersi nella natura: per chi decide di dedicarsi alla natura e allontanarsi dalla spiaggia Marina di Grosseto offre una serie di oasi e di riserve naturali facilmente raggiungibili. Tra queste ricordiamo: Oasi San felice, piccolo pezzo di spiaggia caratterizzato da acque di un azzurro intenso. Riserva naturale Diaccia Botrona, non solo una splendida riserva naturale, ma attraversandola è possibile visionare le opere di bonifica che hanno permesso a questa zona della Toscana di emergere dalle acque paludose. Inoltre è facilmente raggiungibile il parco della Maremma;
– I percorsi etruschi: per chi vuole combinare i paesaggi risplendenti con la storia intorno a Marina di Grosseto è possibile intraprendere una serie di percorsi tra natura e storia sulle orme degli antichi etruschi. Infatti sono presenti una serie di itinerari che attraversano antichi insediamenti di una delle civiltà più antiche d’Italia;
– locali, discoteche e parchi giochi: sia a Marina di Grosseto che nelle zone limitrofe, sono presenti una serie di locali, discoteche e bar che offrono intrattenimento anche per chi voglia divertirsi di notte. La scelta può soddisfare ogni età.

Previous Article
Next Article