Cosa vedere nella Leonessa d’Italia, Brescia in un giorno 

Negli ultimi anni gli itinerari turistici permettono di scoprire con sempre più passione anche le piccole cittadine locali e non solamente le grandi metropoli: Brescia, d’origine romana e celtica, è una delle città più interessanti da scoprire nell’Italia del Nord, perché è una cittadina vibrante, attiva dal punto di vista culturale, e che riesce a far innamorare sempre più persone. 

Brescia è sottovalutata dal punto di vista turistico, forse perché si trova vicino a città come Milano o Verona. Tuttavia, è una deliziosa città storica di origine romana che nasconde tantissime perle preziose, numerosi luoghi ideali per il turismo culturale, senza parlare delle prelibatezze gastronomiche. Brescia è una città davvero poliedrica ed interessante sotto diversi punti di vista, che può offrire tanto al turismo. La valorizzazione degli ultimi anni ha portato sempre più persone a scegliere Brescia come luogo da visitare per un weekend o per un giorno, grazie anche alla presenza di numerose ed ottime strutture ricettive come agriturismi, hotel e bed and breakfast dove poter dormire e cenare magari assaggiando i piatti della tradizione, come lo spiedo con polenta o come i famosi casoncelli alla bresciana. Del resto, una città storica come Brescia non ha bisogno di presentazioni: ecco cosa vedere nella Leonessa d’Italia in un giorno. 

 Brescia: cosa vedere in un giorno 

 Brescia è una città davvero ricchissima di attrattive ma anche abbastanza piccola, il suo centro storico si sviluppa attorno a quattro piazze principali e di conseguenza visitare almeno i luoghi più salienti in un giorno è semplice. 

Il centro storico è ricco di stradine e di edifici eleganti e nobiliari, e le principali attrazioni sono tutte ad un massimo di venti minuti a piedi l’una dall’altra. Se volete far partire bene la giornata, fate colazione da uno dei pasticcieri più famosi d’Italia, il bresciano Iginio Massari. Alla sua pasticceria Veneto potete gustarvi qualche delizia prima di cominciare la visita a Brescia. Partiamo dal Museo di Santa Giulia, che si trova all’interno del complesso del monastero San Salvatore e Santa Giulia, oggi anche museo. Il Museo di Santa Giulia è uno dei più importanti del Nord Italia, e racconta i tremila anni di storia di Brescia, dell’epoca longobarda e quella romana. Vi si trova la collezione permanente con la Croce di Desiderio, la statua della Nike ed il Coro delle Monache con bellissimi affreschi. Per visitarlo tutto, contate un paio d’ore. 

Dato che vi trovate in Via dei Musei, visitate anche il Parco Archeologico della Brescia romana. Brixia, antica leonessa d’Italia, ospita un piccolo angolo di antica Roma fra i meglio conservati dell’Italia del Nord, con il Capitolium e il Teatro oltre che il Santuario ed il Decumano Massimo, tutto Patrimonio dell’UNESCO.

 Le principali piazze di Brescia

 Per pranzo, fermatevi in una delle tante trattorie della città di Brescia, che affollano il centro storico. Che cosa assaggiare? I casoncelli alla bresciana, sicuramente. 

Poi proseguite la visita di Brescia senza farvi mancare una capatina nella piazza principale della città e cuore di Brescia, la Piazza della Loggia. Sicuramente è la piazza più bella, dominata dal Palazzo della Loggia in stile rinascimentale e dalla bella Torre dell’Orologio con l’Orologio Astronomico. 

Poco distante si trova Piazza della Vittoria, in rigoroso stile fascista, in contrasto con il resto dello stile cittadino. Piazza Paolo VI è un po’ il cuore di Brescia ed ospita il Duomo Vecchio ed il Duomo Nuovo nonché il palazzo del Comune, o Broletto, bellissimo edificio elegante rinascimentale. 

Qui potete fermarvi per un caffè o, se è pomeriggio tardi, per assaggiare il tipico apertivo bresciano, un buon Pirlo con tutti gli stuzzichini del caso.

Previous Article
Next Article