Creme naturali contro i punti neri

I punti neri, o comedoni, consistono in eccessi di sebo prodotti dalle ghiandole apposite che fuoriescono sul viso o sulla schiena, e diventano un problema estetico non di poco conto. Possono essere di grandezza variabile ed in genere sono molto numerosi, diffusi fra tutti ma soprattutto fra giovani e donne incinte o fra le persone che stanno vivendo un momento di stress. 

Eliminare i punti neri è spesso l’obbiettivo di tantissime persone, ma usare metodi sbagliati – come quello di schiacciarli o di manipolarli – può infettarli e peggiorare la situazione causando anche l’acne.  

Idratare la pelle senza ingrassarla ed usare rimedi naturali è un modo efficiente di combattere i punti neri. Come fare? Usando, ad esempio, le ottime creme naturali contro i punti neri. Se ne trovano molte in commercio, prima di acquistarle è bene controllare sempre l’etichetta e valutare se siano a base di prodotti ed ingredienti naturali, per la cura della pelle. Bisogna evitare le creme che invece provocano la formazione di una patina o non fanno respirare la pelle, che possono solo peggiorare la condizione dei punti neri. 

Vanno evitati i prodotti a base di paraffina, di parabeni e di siliconi, che non permettono alla pelle di respirare e che sul lungo periodo possono essere dannose per le pelli grasse e quelle che tendono all’acne. Inoltre la crema contro i comedoni deve essere anche oil free, non contenere sostanze oleose che andrebbero a peggiorare la grassezza della pelle.  

Ottimi ingredienti contro i punti neri nelle creme naturali sono l’acido salicilico, l’argilla verde, e tutte le sostanze in grado di regolare la formazione di sebo da parte delle ghiandole. 

Anche il tea tree oil, l’aloe vera, il rosmarino e la bardana sono prodotti eccellenti con proprietà naturali purificanti per la pelle con acne o punti neri. Bisogna sempre fare attenzione anche alla quantità di ingredienti naturali presenti nell’INCI del prodotto, prima di comprarlo.  

Le creme naturali idratanti con funzione opacizzante e quelle pensate ad hoc per combattere contro i punti neri, e quindi per purificare la pelle, sono le migliori.  Infatti non bisogna fare l’errore di pensare che una pelle tendenzialmente grassa e con i punti neri non debba essere idratata: semplicemente ha bisogno di un’idratazione particolare, evitando i prodotti sgrassanti troppo aggredivi che magari a prima vista possono rendere la pelle meno lucida ma peggiorano la sua salute, perché l’idratazione è fondamentale per l’epidermide. 

Insomma, come abbiamo detto, i comedoni sono un problema molto diffuso ma non per questo dobbiamo accettarli. Oggi grazie ai tanti prodotti in commercio e a qualche piccolo cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane è possibile avere una pelle liscia e far si che i punti neri siano solo uno spiacevole ricordo. 

Previous Article
Next Article