Culotte de cheval: cosa sono, perché compaiono e come eliminarle

Tra tutti gli inestetismi del corpo, le culotte de cheval sono tra quelli più frequenti fra le donne, ed anche tra i più fastidiosi. Molte donne, con il passare degli anni, iniziano a manifestare inestetismi sul proprio corpo: la maggior parte delle imperfezioni non sono altro che normali segni dell’età che avanza, ma le culotte de cheval sono difetti molto palesi e brutti da sopportare in chi le presenta. Se vi interessa sapere cosa sono, perché compaiono e quali sono gli esercizi per rimovere le culotte de cheval, questa guida fa al caso vostro.

Cosa sono le culotte de cheval

Le culotte de cheval (il cui nome deriva dal francese “fianchi di cavallo”) sono degli inestetismi che si manifestano all’interno della zona trocanterica (ovvero tra i glutei e le cosce) delle donne; si tratta di cuscinetti di tessuto adiposo che si formano in seguito all’accumulo localizzato ed anomalo di grasso. Le culotte de cheval somigliano alla cellulite e, spesso, sono accompagnate da essa, ma è bene distinguere le due imperfezioni perché hanno origini, cause e trattamenti molto diversi tra di loro.

Qual è la causa scatenante delle culotte de cheval? La risposta è: non il sovrappeso. Al contrario di quanto molte donne credono, culotte de cheval e cellulite non sono dovute all’obesità o al peso sopra la media (esistono persone obese o sovrappeso che non presentano nessuno di quegli inestetismi). La causa più probabile delle culotte de cheval è la sedentarietà ed una dieta poco equilibrata, ricca di grassi.

Come ridurre o eliminare le culotte de cheval

Le culotte de cheval devono essere trattate con un adeguato programma di allenamento che preveda esercizi quotidiani e tanta forza di volontà. Non è impossibile eliminarle, ma non è nemmeno facilissimo. Anzitutto va imposta una dieta povera di zuccheri e di trigliceridi: eliminate merendine, cibi spazzatura, alimenti fritti, troppo unti o salati, che non sono salutari a prescindere.

In secondo luogo, lo sport sarà il miglior alleato nella lotta alle culotte de cheval: spinning, nuoto ed esercitazione aerobica sono nella top tre degli sport adeguati alla lotta a questi inestetismi. Non solo: anche le passeggiate lunghe ed a passo sostenuto sembrano essere molto efficaci contro le culotte de cheval.

Molti personal trainer hanno evidenziato risultati eccellenti nell’impostare addestramenti che includevano gli squat o che utilizzavano degli elastici appropriati al coinvolgimento delle fasce muscolari del gluteo e della coscia interna ed esterna. Anche gli esercizi di ginnastica posturale sono adeguati poiché aiutano egualmente a rinforzare i muscoli della zona trocanterica, contribuendo all’eliminazione di una delle cause della genesi delle tanto odiate culotte de cheval.

Qualche specialista sembra anche convinto che i massaggi, appositamente studiati per combattere le culotte de cheval, abbiano un successo discreto nella riduzione di questo inestetismo.

Come ultima spiaggia, esistono anche trattamenti chirurgici ed estetici brevettati che sono specificatamente mirati all’eliminazione delle culotte de cheval, e sembrano permettere risultati eccellenti.

Come nascondere le culotte de cheval con gli abiti

Un trucco utile per nascondere le culotte de cheval prima che i vostri allenamenti abbiano fatto effetto è quello di porre più attenzione agli abiti che si indossano. Le regole sono abbastanza semplici: evitare sempre e comunque vestiti attillati, minigonne, shorts, jeans e pantaloni skinny, pantaloni a sigaretta e leggins. Sono invece più adeguati tutti quei vestiti che non mettono in evidenza le cosce e il gluteo o che, perlomeno, non lo comprimano in maniera poco funzionale. Per questo, sono utili a nascondere le culotte de cheval i pantaloni a vita alta o a palazzo, i vestitini ad impero, abiti e pantaloni a vita alta e con cucitura alta, nonché le gonne a ruota.

Previous Article
Next Article