Enogastronomia abruzzese, i prodotti tipici della regione
L’Abruzzo è una regione italiana particolarmente ricca di tradizioni gastronomiche che si sono affinate ed evolute nei secoli. Infatti questa regione, a metà fra il mare e le montagne, è ricca di ricette succulente e di prodotti tipici, fra cui soprattutto formaggi, vini, salumi ed olio di oliva, senza dimenticare il tartufo ed il famoso zafferano dell’Aquila.
La tipica enogastronomia abruzzese è uno degli elementi che sta attirando sempre più turisti nella bella regione italiana, in tutte le stagioni. La bellezza delle montagne, dei laghi e del mare sono alcuni dei fattori che – assieme alla ricca tradizione gastronomica – stanno permettendo di incrementare le presenze nel territorio.
Oggi si ritiene, a ragione, che la gastronomia abruzzese sia una delle più ricche d’Italia, come ci confermano anche i responsabili del sito https://www.prodottitipiciabruzzesi.com/ , sta crescendo infatti l’interesse verso i piatti genuini della tradizione e quindi anche la vendita di prodotti del luogo, come lo zafferano, i formaggi, i vini, o l’olio extra vergine che viene prodotto in provincia di Pescara.
I piatti tipici abruzzesi, che sono spesso preparazioni povere, semplici e ricche di gusto, sono sempre più apprezzati in tutta Italia. Ma quali sono i prodotti tipici più noti e diffusi in Abruzzo? Vediamoli assieme.
I prodotti tipici abruzzesi più noti
- Lo zafferano, senza dubbio, è uno dei prodotti tipici abruzzesi. Permette di conferire un gusto unico ad ogni piatto, e viene tipicamente usato per il risotto. Lo zafferano di Navelli è una produzione tipica abruzzese, viene coltivato a mano, ed è ritenuto il migliore del mondo, tanto che viene anche denominato ‘oro rosso’. Nonostante lo zafferano sia prodotto massicciamente in Abruzzo, e di altissima qualità, nessun piatto del luogo lo annovera fra i suoi ingredienti, e questa è una particolarità.
- La pasta tipica della zona di Farà San Martino. Si tratta di una pasta che viene prodotta con l’acqua della sorgente del fiume Verde, che conferisce una consistenza eccellente ed un sapore squisito: si tratta di una pasta davvero speciale. Un piatto tradizionale abruzzese che viene ottenuto sono i maccheroni alla chitarra, diffusi in tutta la regione. Altri piatti tipici della zona dell’Abruzzo interno sono la zuppa di cardi, ed i calcioli, oltre che la pizza rustica.
- I formaggi sono un fiore all’occhiello della tradizione gastronomica abruzzese. Nei parchi nazionali, dove le mandrie pascolano, possono nutrirsi di erbette tipiche che danno un profumo ed un sapore inconfondibile ai formaggi. Il Canestrato di Castel del Monte è sicuramente una delle tipologie di formaggi più famosi in assoluto, ma in Abruzzo si preparano anche diverse tipologie di pecorini.
- Il salsicciotto frentano. Questo salsicciotto viene prodotto nei paesi alla pendice della Majella. Si tratta di una salsiccia prodotta con tagli magri pregiati, e la carne grassa non supera mai il 20% del totale. Questo prodotto è estremamente gustoso ed è anche abbastanza raro, ma è possibile recuperarlo se si sa dove cercare.
- I vini. Il Montepulciano d’Abruzzo è il più famoso, ma in tutta la regione collinare vengono prodotti ottimi vini, anche bianchi e rosè.
- Nella zona dell’Adriatico, dove si è sempre vissuto di pesca, i piatti tradizionali sono rivolti al pesce. Famoso è il brodetto, una zuppa che viene cucinata con varietà di pesce, olio, pomodoro fresco, acqua e che viene tradizionalmente servita nelle terrine di terracotta. Altri prodotti della costa abruzzese sono le lumachine di mare, che vengono cucinate con pomodoro e olio e rosmarino, ma anche la paranza, una gustosa frittura diffusa su tutta la costa. Altri pesci e molluschi della zona sono telline, cannolicchi, seppioline e calamari.