Hotel management: Cos’è e come funziona?
Hai mai sentito parlare di hotel management? Se è la prima volta che senti questo termine e hai una struttura alberghiera, devi sapere che questa nuova disciplina – nata in America – sta diventando sempre più presente anche in Italia e sempre più importante per chi opera nel settore alberghiero.
L’Hotel management, infatti, nasce per aiutare i proprietari di una qualsiasi struttura ricettiva nella gestione completa di quest’ultima, partendo dalla pubblicizzazione e costruzione del brand sino a raggiungere le tecniche idonee alla formazione e gestione del personale.
Questa disciplina viene applicata grazie al consulente alberghiero, una figura professionale esperta nel campo, che è in grado di aiutare gli albergatori a comprendere come ottenere il meglio dalla propria attività ricettiva. Ma come funziona esattamente l’hotel management? Scopriamolo insieme!
Cosa si intende per hotel management?
L’Hotel management è una disciplina attraverso la quale è possibile studiare in modo ottimale quali sono le strategie più idonee volte a migliorare una struttura ricettiva in ogni suo aspetto. Questa materia, infatti, offre tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per studiare i punti di forza dell’hotel e valorizzarli di conseguenza.
Grazie a queste tecniche messe in atto dal consulente, insieme al gestore dell’albergo, è possibile migliorare i profitti della struttura e attrarre un numero maggiore di clienti. Per ottenere questi risultati, naturalmente, è necessario studiare un business plan e una strategia commerciale e pubblicitaria idonei alla struttura. Il consulente, quindi, s’impegna a effettuare – innanzitutto – lo studio della concorrenza e poi un’analisi di fattibilità per controllare le reali potenzialità dell’hotel.
Questa disciplina presenta un grado d’utilità non indifferente, perché – grazie a un piano di hotel management – è possibile studiare il posizionamento dell’albergo prima dell’intervento e capire quali sono i risultati ottenuti dopo aver usufruito del servizio.
Dal punto di partenza a quello di arrivo, naturalmente, il professionista deve avvalersi di varie tecniche e strategie come:
- Strutturazione di un piano di business funzionale
- Realizzazione o rafforzamento del brand
- Analisi del target (ossia dei clienti più inclini a utilizzare determinati servizi o prenotare in specifiche strutture)
- Creazione di strategie pubblicitarie offline, rafforzando la presenza dell’hotel sul territorio
- Attività di promozione online attraverso l’impiego di professionisti, come il social media manager
- Pubblicizzazione mediante i mezzi stampa interfacciandosi con PR e Uffici Stampa
- Valorizzazione dell’hotel ed eventuali consigli di design per il miglioramento degli ambienti
Hotel management e consulenza alberghiera: i vantaggi
Partendo da una disciplina specifica come quella dell’hotel management è possibile formare ad hoc tutti quei professionisti che offrono il servizio di consulenza alberghiera. Grazie a questa opportunità, gli albergatori che scelgono di avvalersene possono ottenere diversi vantaggi. Innanzitutto, il consulente è in grado di trasformare o rafforzare il brand, creando così un’immagine unica, forte e distinguibile dalla concorrenza. Oltre a rivalutare il marchio, è possibile ottenere altri vantaggi per il proprio albergo: posizionarsi su un target più specifico, creare delle nuove partnership che favoriscano l’afflusso di clienti in hotel e migliorare la promozione dei propri servizi. Grazie all’aiuto di un consulente alberghiero si può intervenire positivamente sulla gestione dei fondi e delle finanze dell’hotel, ottenendo così un vantaggio anche sui propri guadagni e sui possibili investimenti futuri. Infine, si può imparare a gestire al meglio il proprio staff, capendo come formarlo in modo ottimale, al fine di soddisfare al meglio la clientela e massimizzare il lavoro del personale all’interno della struttura.