Il boom dell’hôtellerie luxury in Italia: Federico Marcaccini analizza l’evoluzione del settore
Negli ultimi anni, il mercato italiano dell’hôtellerie ha subito un’importante trasformazione, con un incremento marcato delle strutture luxury a quattro e cinque stelle. Secondo Federico Marcaccini, esperto del settore immobiliare, questo fenomeno rappresenta non solo un cambiamento quantitativo ma soprattutto qualitativo. “Stiamo assistendo a una vera e propria metamorfosi,” ha commentato Marcaccini. “Il segmento delle strutture di lusso sta crescendo rapidamente, in linea con la domanda di una clientela sempre più esigente.”
Crescita delle strutture luxury e riduzione degli hotel di fascia media
Uno studio di World Capital Group, infatti, mostra come il mercato delle strutture di lusso abbia registrato un aumento di oltre il 40% dal 2018, mentre gli hotel a una, due e tre stelle sono in calo. Marcaccini sottolinea: “Questa tendenza è il risultato di una maggiore attenzione alla qualità e al miglioramento dell’offerta. Gli hotel di fascia media e bassa, spesso a conduzione familiare, faticano a competere con standard e servizi più elevati e innovativi richiesti dai clienti.”
L’impatto del turismo di lusso e delle iniziative di rigenerazione urbana
“Il turismo di lusso sta esplodendo,” continua Marcaccini, “e le città come Milano e Roma sono in prima linea in questa evoluzione.” Milano, per esempio, ha visto un incremento del 63% nelle nuove strutture, attirando investitori locali e internazionali. Roma, invece, ha registrato una crescita del 40% nelle strutture ricettive, consolidando il suo ruolo come destinazione turistica di primaria importanza. Marcaccini evidenzia come queste città abbiano beneficiato anche di iniziative di rigenerazione urbana, che hanno attratto grandi brand dell’hôtellerie di lusso, spingendoli a investire in immobili di valore strategico.
Un mercato in evoluzione: le nuove aspettative dei clienti
Si osserva che il ritorno alla normalità dopo la pandemia ha ulteriormente accentuato questa tendenza. Il cliente di oggi è sempre più consapevole e richiede un livello di servizio superiore. La pandemia ha reso evidente la necessità di una gestione più professionale e orientata al cliente, con un focus sull’esperienza e sulla qualità.
Opportunità per investitori e operatori del settore
Il mercato dell’hôtellerie luxury offre oggi numerose opportunità per chi vuole investire in Italia. Le città italiane continuano ad attrarre flussi turistici internazionali, e gli investitori possono contare su un settore in forte espansione.