Il lavoro del massaggiatore professionista   

Se oggi i massaggi sono una realtà abbastanza diffusa in tutto il mondo, e sono sempre di più le persone che li richiedono – per motivi di bellezza, per defaticare il corpo e anche per terapia – non sempre però il lavoro del massaggiatore professionista è tenuto in adeguata considerazione.

Questa professione è spesso vista come secondaria, come se il trattare la bellezza, il benessere e in alcuni casi (come quelli del massaggio terapeutico) il benessere della persona fosse non così importante. In realtà la figura del massaggiatore professionista, nonostante alcuni pregiudizi, è davvero molto importante e soprattutto non è improvvisata. Dato che il massaggiatore professionista si occupa di manipolazione del corpo, deve avere delle solide basi di fisiologia, di anatomia e deve anche specializzarsi in alcuni settori per lavoro.

Di conseguenza, la figura del massaggiatore è regolata dalla stessa legge e non può essere di certo improvvisata, anzi richiede una formazione specifica e aggiornamento costante e continuo nel corso degli anni per poter offrire un buon servizio al cliente.

Del resto sappiamo bene che i massaggi hanno degli effetti benefici sul corpo che sono ampiamente riconosciuti, e di conseguenza possono aiutarci a seguire un benessere psico-fisico completo. Forti di questi dati di fatto, andiamo alla scoperta della figura del massaggiatore professionista e di come si diventa tali.

 Come diventare massaggiatore professionista

Come abbiamo detto, un massaggiatore professionista non si improvvisa ma deve studiare e specializzarsi per anni per poter poi lavorare.

Un massaggiatore professionista per essere tale deve frequentare un’accademia ad hoc oppure frequentare un corso di massaggio base che gli insegni quali sono gli elementi base del massaggio.

Ricordiamo in particolare che sono attivi tanti corsi di formazione, la cui durata dipende dal tipo di formazione e dalla base di partenza, per poter diventare massaggiatore professionista. Ci sono anche dei corsi che sono patrocinati dalla regione grazie alla Garanzia Giovani e che consentono di poter intraprendere una strada di questo tipo.

Un massaggiatore professionista comunque non è un medico e non ha bisogno della laurea, a meno che non si stia parlando di un ambito ben più specifico che è quello del massaggiatore fisioterapista, materia nella quale la laurea è necessaria. Negli altri casi ci si limita a seguire un corso e si consegue, all’esito di un percorso di formazione teorica e pratica che insegna le basi dell’anatomia e della manipolazione fisica, un attestato che consente di lavorare. Ma la formazione del massaggiatore professionista, nella maggior parte dei casi, non termina qui. Molti massaggiatori scelgono comunque di specializzarsi ad esempio in massaggio estetico, depurativo, oppure in massaggio olistico, a seconda anche del tipo di professione che vogliono intraprendere.

Il massaggiatore professionista quindi all’esito della sua formazione non è operatore sanitario, e non può eseguire prestazioni a carattere medico: non va a risolvere quindi patologie o problemi fisici, ma si limita ad eseguire massaggi per un maggior benessere fisico e mentale dei suoi clienti. Non può prescrivere terapie o farmaci ma comunque ha un lavoro di grande responsabilità in quanto si occupa della manipolazione diretta del corpo delle persone, per cui il massaggiatore professionista si tiene costantemente aggiornato.

 Dove lavora il massaggiatore professionista

Una volta ottenuto un attestato e una volta che abbia fatto della pratica, ad esempio grazie ad uno stage o ad un tirocinio, un massaggiatore professionista ha diversi sbocchi lavorativi di fronte a sé. Potrebbe per esempio decidere di intraprendere la strada della libera professione e cominciare a lavorare nel suo studio ed anche a domicilio, oppure lavorare come dipendente in un centro benessere, o ancora in un centro termale o di bellezza o ancora in una spa, hotel o crociera. Sono davvero tante le professioni che il massaggiatore professionista può intraprendere e questo lo rende a tutti gli effetti una delle professioni del futuro, sempre più importanti.

Previous Article
Next Article