Infissi migliori per isolamento termico
In una casa, circa il 25% dell’energia può essere dispersa proprio attraverso porte e finestre così come il calore, che può e dovrebbe essere controllato. Scegliere dunque gli infissi migliori per isolamento termico può incidere sulla bolletta energetica e ridurre i costi del riscaldamento, rendere la casa più confortevole sia d’inverno che in estate, ridurre l’accumulo di condensa all’interno della finestra e anche isolarla dai rumori provenienti dall’esterno.
L’acquisto di nuovi serramenti è una scelta importante e delicata, infatti quando si costruisce una nuova abitazione o la si ristruttura l’aspetto e la tipologia delle finestre è uno degli elementi più difficili da scegliere. Sta alle proprie esigenze individuare quelli che si ritengono i migliori, più adatti all’isolamento acustico e termico, ma bisogna assicurarsi sempre di farsi consigliare bene. Alu&Wood, che ed espone e vende i propri infissi Rimini, Riccione e dintorni – ma non solo – garantisce non solo serramenti adatti a ogni specifica esigenza, ma anche che siano montati professionalmente e realizzati con i migliori materiali termici, per ridurre al massimo la dispersione del calore della casa.
I migliori infissi per isolamento termico ad alte prestazioni offrono infatti una ideale protezione dal calore. C’è da sottolineare che sono diversi i materiali con cui possono essere prodotti e ciascuno vanta una propria particolarità, ma alcuni presentano anche qualche svantaggio. L’equilibrio perfetto tra estetica e prestazioni di isolamento e acustico è, a parere di tutti, garantita dagli infissi in legno alluminio. L’unione tra questi due materiali infatti rappresenta il connubio perfetto poiché sa prendere il meglio da entrambi, riducendo al contempo gli svantaggi di ogni singola soluzione.
Cosa si intende nello specifico? Il legno è un materiale pregiato sia nell’aspetto, poiché capace di dare calore ed eleganza ad ogni ambiente, sia nell’isolamento termico e acustico che offre, ma ha al contempo alcuni contro che non possono essere sottovalutati. Infatti, richiede una certa manutenzione nel tempo, per la necessità di preservarne qualità e durata; dunque, i costi potrebbero aumentare per via delle cicliche operazioni di trattamento e verniciatura a cui il legno va sottoposto. Inoltre, il legno è sensibile agli sbalzi termici.
Nella scelta degli infissi migliori per isolamento termico, i serramenti in alluminio invece non si deteriorano nel tempo risultando così un investimento più a lungo termine. Questo materiale inoltre è particolarmente leggero e adatto anche alle finestre di grandi dimensioni, ma presenta anche diversi svantaggi. Infatti, l’alluminio è un conduttore di calore e dunque non in grado di fornire un buon isolamento termico né acustico. Inoltre, spesso si forma condensa dovuta alla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno dell’abitazione.
Per sopperire alle singole problematiche del legno e dell’alluminio, tra gli infissi migliori per isolamento termico vi è sicuramente la combinazione legno-alluminio, che unisce le caratteristiche migliori di ognuno, abbattendone gli svantaggi. Una soluzione vincente, tra le più scelte dalle persone, che limita i difetti e massimizza i pregi di tutti e due i materiali: infatti, il serramento diventa così durevole nel tempo, ha un ottimo isolamento termico e acustico, è particolarmente d’appeal esteticamente e non ha bisogno di troppe manutenzioni.
Altra alternativa spesso consigliata sono gli infissi in PVC, più economici e uno dei materiali plastici più utilizzati al mondo. Non creano problemi di condensa, offrono un buon isolamento termico e acustico e possono essere modellati in base alle proprie esigenze di abitazione. Ideali sono quelli della qualità Schuco, che offrono un eccellente isolamento termico grazie alla guarnizione ribassata e resistente agli agenti atmosferici del telaio.
Tutti gli infissi Alu&Wood rispondono alla richiesta di un prodotto di elevata qualità e isolamento termico. Inoltre, approfittando del Bonus Casa 2018 si potrà avere una detrazione del 50% sulla dichiarazione dei redditi per l’acquisto di infissi in fase di ristrutturazione o di costruzione di una nuova casa.