Lampedusa, cosa vedere
L’isola di Lampedusa è uno dei più belli gioielli di tutta Italia. Si trova in Sicilia, e la sua bellezza la rende una desiderabile meta turistica per gli italiani e per gli stranieri.
La stagione turistica a Lampedusa va più o meno da maggio a ottobre; tuttavia in tanti si recano sull’isola ad aprile, per avere la possibilità di vedere i capodogli da Punta Cappellone, una delle zone panoramiche più belle.
Lampedusa è un’isola abbastanza piccola, 20 km quadrati in totale, per questo in tanti per percorrerla optano per il noleggio scooter, in modo da essere più veloci negli spostamenti senza prendere con loro la macchina. La maggior parte delle strade di Lampedusa è adatta da percorrere anche in scooter.
Lampedusa ha fra i suoi simboli la splendida stata della Madonna del Mare, che si trova sommersa, a 14 metri sotto la superficie dell’acqua.
I posti migliori per chi voglia nuotare ed osservare i pesci sono Punta Parrino, Taccio Vecchio, dove si trova una famosissima grotta sottomarina che è popolata da pesci pappagallo, estremamente colorati. Poco distante, un altro punto perfetto per fare immersioni fra i pesci è Punta Cappellone, dove si trovano tonni, ricciole, dentici, cernie. Nella sacca di Levante talora è possibile osservare esemplari di tartaruga caretta.
Le spiagge di Lampedusa hanno reso l’isola famosa nel mondo. Quella più nota è senza dubbio la spiaggia dei Conigli, appresso all’omonima isoletta, che fa parte della Riserva Naturale di Lampedusa istituita nel 1995. Questa spiaggia è una delle più belle di tutta Italia e non solo, bianchissima ed estremamente fine; talora è unita a Lampedusa da un istmo di sabbia, che però scompare in alcuni periodi dell’anno. Questa è zona di nidificazione delle tartarughe marine caretta caretta, quindi è una zona assolutamente importante e controllata a vista dagli operatori del WWF.
Altre spiagge molto belle, raggiungibili in scooter, sono la spiaggia della Gutigia, vicina al paese, quella di Cala Madonna, la spiaggia di Porto N’Tone, perfetta per le famiglie, quella di Cala Croce, Cala Francese, Cala Pulcino. Piccole ma splendide Cala Pisana e Cala Uccello. Cala Galera è molto più nascosta rispetto alle altre, si raggiunge con una piccola esclusione. Cala Greca è nota per la bellezza della sabbia, bianchissima.
Da vedere in città anche l’Archivio Storico di Lampedusa, che racchiude buona parte del patrimonio storico e fotografico della regione, il Santuario della Madonna di Lampedusa, costruito nel XVII secolo, ed il Museo Archeologico delle Pelagie.