Le porte blindate per mettere in sicurezza la casa

Le porte blindate sono tra le soluzioni più efficienti per quanto riguarda la sicurezza in casa.

Oggi sempre di più vengono scelte proprio per scongiurare il pericolo di intrusioni da parte di terze persone malintenzionate, sia nelle abitazioni che, eventualmente, anche nei locali adibiti ad uffici e attività economiche.

Ma proprio per comprendere come funziona una porta blindata ed essere sicuri sulla sicurezza che essa può garantire, dovremmo riuscire a capire qual è il suo funzionamento e quali sono gli elementi strutturali che la caratterizzano.

Basta navigare tra i siti dei migliori produttori italiani di porte blindate come quello di Dierre.com per capire che in commercio esistono molti modelli di porte di sicurezza, ma solo un occhio allenato capisce la differenza tra un modello ed un altro, tra una marca ed un’altra anche se la  struttura basilare comprende alcuni elementi essenziali, che ritroviamo in quasi tutte le porte.

Quali sono gli elementi che formano una porta blindata

Le porte blindate sono costituite innanzitutto da un controtelaio, che rappresenta l’elemento di collegamento tra la parte muraria e il telaio vero e proprio della porta. In genere il controtelaio viene costruito in acciaio presso piegato e viene fissato al muro attraverso l’uso di tasselli.

In questo modo si può collegare alla parete il telaio vero e proprio della porta blindata, anch’esso in acciaio presso. Il telaio forma un’unica struttura con il controtelaio, ed è ancorato ad esso tramite delle viti strutturate in modo tale da garantire il massimo della stabilità.

Sul lato opposto della porta blindata in cui è collocata la serratura, viene posta una cerniera sempre realizzata in acciaio. Questo elemento viene inserito tra il telaio e l’anta e fa in modo che si possa avere sempre il movimento adatto per l’apertura e la chiusura della porta.

Molto particolare è anche la serratura della porta blindata, che è costituita da un cilindro che rappresenta il corpo centrale e una bocca esterna in acciaio. Sempre fatti in acciaio trafilato ci sono i catenacci, che sono inseriti in appositi fori collocati nel telaio.

Inoltre ricordiamo, sempre come altri elementi costitutivi delle porte blindate, la corazza, che viene inserita nel telaio ed agganciata al muro, e i pannelli, che rivestono la porta stessa sia dall’interno che dall’esterno.

I pannelli possono essere realizzati in diversi materiali, tenendo conto anche delle esigenze estetiche dell’abitazione o del locale in generale.

Come funziona una porta blindata

Abbiamo detto, fin dall’inizio, che la porta blindata si rivela essenziale per evitare la possibilità di intrusione da parte di ladri e, quindi, è importante per la sicurezza in casa.

Ma come funzionano esattamente le porte blindate? Possiamo dire che in generale il funzionamento di una porta di questo tipo è collegato alla tipologia di serratura che viene installata.

Ogni tipologia di serratura, infatti, prevede l’uso di uno specifico tipo di chiave. A livello generale si può dire che l’apertura e la chiusura dell’anta sono delle operazioni che dipendono dal movimento dei cilindri di acciaio che sono disposti in senso orizzontale. Questi cilindri riescono ad inserirsi all’interno di spazi collocati nel controtelaio.

Quando le porte blindate vengono chiuse, i cilindri vengono spinti verso le pareti esterne. Quindi la porta risulta richiusa in perfetta sicurezza, in modo che viene fissata alla struttura del muro. Nella fase di apertura i cilindri rientrano all’interno della corazza, lasciando libero lo scorrimento e l’apertura della porta.

Ci sono anche delle porte blindate che sono dotate di chiave elettronica. In questo caso il funzionamento avviene tramite delle serrature motorizzate che sono fornite di display. In alternativa le porte blindate con la chiave elettronica hanno delle serrature speciali che funzionano con il riconoscimento dell’impronta digitale.

Tutte le porte blindate di cui abbiamo parlato consentono le duplicazioni delle chiavi secondo modalità protette. Infatti le copie delle chiavi di una porta blindata possono essere realizzate soltanto rivolgendosi a laboratori specializzati, dopo aver esibito gli appositi documenti che ne attestano la sicurezza.

Previous Article
Next Article