Quali sono gli oli essenziali?

Gli oli essenziali sono sostanze volatili e liposolubili estratte dalle piante: questi composti, ricavati da radici, foglie, corteccia o fiori tramite distillazione o spremitura a freddo, ne conservano le caratteristiche e le proprietà, oltre che gli aromi, apportando innumerevoli benefici per la salute.

Esistono più di 90 tipi di oli essenziali, ciascuno con sue profumazioni uniche e speziate e i suoi potenziali vantaggi per la salute dell’organismo.

L’aromaterapia utilizza queste sostanze come fonte di rivitalizzazione dello stato energetico e fisico dell’organismo umano, avvalendosi delle innumerevoli proprietà degli oli essenziali a scopo curativo e terapeutico.

Ogni olio essenziale ha le sue proprietà specifiche e può essere efficacemente utilizzato a scopo terapeutico o in pratiche di bellezza.

Ecco gli essenziali più popolari e le indicazioni sulla salute ad essi associati:

  • Menta piperita: Usato per favorire la digestione, alleviare nausea e mal di testa, l’olio essenziale di menta piperita è noto anche per la sua efficace azione antispasmodica, che lo rende particolarmente efficace contro mal di stomaco, flatulenza e indigestione.

    Può anche ridurre i sintomi e i disagi della sindrome del colon irritabile.

  • Lavanda: utilizzato per combattere lo stress, l’olio essenziale di lavanda è in grado di rallentare l’attività del sistema nervoso centrale, migliorando la qualità del sonno, combattendo gli stati d’ansia e favorendo inoltre la concentrazione.

    L’olio di lavanda è noto anche per le sue proprietà antinfiammatorie e per la sua azione antiossidante, che lo rende perfetto come antibatterico.

  • Arancia: usato come ottimo antibatterico per curare le infezioni, l’olio essenziale di arancia aiuta anche a rafforzare il sistema immunitario grazie ai suoi elevati contenuti di Vitamina C.

    Grazie alle sue capacità di rigenerazione dei tessuti può essere utilizzato con efficacia per guarire le ferite o le ulcere della bocca: strofinalo direttamente sull’area interessata o versane qualche goccia sulla zona per poi proteggerla con una benda.

  • Pompelmo: Alcune gocce di olio essenziale di pompelmo aggiunte all’acqua possono potenziare il metabolismo e aiutare nella perdita di peso. Grazie alle sue elevate concentrazioni di vitamica C, è in grado di combattere efficacemente le infezioni svolgendo un’azione antibatterica.
  • Camomilla: utilizzata per favorire il relax e migliorare il tono dell’umore, la camomilla è un ottimo sedativo. L’olio essenziale è utilissimo contro arrossamenti della pelle, eczemi, acne e rosacea.
  • Ylang-Ylang: usato per trattare il mal di testa, la nausea e le condizioni della pelle, l’olio essenziale di ylang-ylang è un ottimo calmante e favorisce il relax: aggiungine qualche goccia nel diffusore per creare un ambiente rilassante e alleviare stati di ansia.
  • Tea Tree: l’ albero del tè, noto anche come melaleuca, è un potente olio antisettico dall’azione antibatterica noto per la sua efficace azione contro le infezioni e per la sua capacità di aumentare l’immunità. Gli studi dimostrano che questo olio essenziale è in grado di ridurre gli stati infiammatori, acneici e uccidere molti ceppi di virus, funghi e batteri.
  • Limone: Ottimo per favorire la digestione, migliorare l’umore e alleviare il mal di testa, è noto anche per la sua azione antibatterica. Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di limone nei prodotti per la pulizia della casa, sul cuoio capelluto per sgrassare la cute o su frutta e verdura per una pulizia accurata.
  • Rosmarino: l’olio essenziale di rosmarino è conosciuto per i suoi innumerevoli benefici sull’equilibrio psicofisico. E’ un ottimo antistress: se inalato correttamente è in grado di ridurre drasticamente il cortisolo
  • Eucalipto: Antimicrobico e antibatterico, l’olio essenziale di eucalipto viene ampiamente utilizzato come potente insetticida ed erbicida. E’ impiegato anche contro zecche e acari ed è noto per essere particolarmente efficace contro i ceppi batterici. Uniscilo ad alcune gocce di olio di menta piperita per potenziarne gli effetti e favorire anche il rilassamento muscolare.
  • Incenso: ampiamente utilizzato nelle pratiche meditative e spirituali, l’olio essenziale di incenso è noto per le sue innumerevoli proprietà curative e terapeutiche. Grazie alle sue proprietà antiossidanti , l’olio essenziale di incenso ha innumerevoli benefici anti-invecchiamento, aggiungilo alla tua crema preferita per sfruttarne al meglio i vantaggi o applicalo direttamente sull’area della pelle colpita da rughe e impefezioni.

Fonte: https://elisirnaturali.it/oli-essenziali/oli-essenziali-uso-beneficio.php

 

Previous Article
Next Article