Servizi di trasporto: le varie tipologie
Sono sempre di più le persone che si affidano ai trasporti nazionali e internazionali.
Che lo facciano in maniera intensiva con lo scopo di inviare nel mondo i propri prodotti o, più semplicemente, da privati per spedire un regalo ad un amico o ad un figlio lontano, le persone si affidano sempre di più ai servizi di spedizione espressa.
Da che l’uomo ha iniziato a scrivere, si è sentita la necessità di dover consegnare messaggi e, in seguito, anche prodotti sul territorio.
Inizialmente su scala ridotta e poi sempre più su estensioni più grandi.
La vera storia del corriere espresso ci racconta di un mondo che ha camminato e continua a farlo di pari passo con la storia dell’uomo perché i trasporti sono alla base dell’economia e delle relazioni comunicative tipiche dell’essere umano.
Esistono, però, numerose tipologie di trasporti. Ognuna con le proprie peculiarità e caratteristiche e ognuna specifica per il materiale o i prodotti che devono essere trasportati, cioè trasferiti da una parte all’altra della nazione o del mondo.
La spedizione delle merci, infatti, così come accompagna la vita quotidiana delle persone, deve rispondere anche a esigenze specifiche che, di volta in volta, dovessero rendersi necessarie.
Criteri di particolare urgenza o necessità di mantenimento di prodotti a determinate temperature necessiteranno, infatti, di trasporti specificamente studiati per rispondere proprio a quelle determinate esigenze. È per questo che i corrieri hanno definito specifici criteri per poter accontentare le richieste dei clienti e allo stesso tempo poter garantire servizi qualitativamente all’avanguardia e di estrema qualità.
Trasporto su strada
È il tipo di trasporto più utilizzato, il più normale e alla portata di tutti. Ogni spedizioniere fa capo ad una flotta di grandi camion che fanno la spola da un centro di distribuzione all’altro.
Il centro di distribuzione, normalmente ubicato nelle città principali, è una sorta di polmone nel quale pervengono tutte le merci che hanno come destinazione le località che proprio il centro di distribuzione deve servire.
Il trasporto su strada, contrariamente a quanto potrebbe pensarsi, è attivo anche tra paesi continentali, con tratte che collegano le varie parti e i settori dell’intero continente.
I tempi di consegna dei colli con il viaggio su strada sono dipendenti dalle più diverse variabili: prima fra tutte i collegamenti stradali e la velocità dei mezzi di trasporto. Costituiscono variabili interessanti ai fini del calcolo del trasporto su strada anche le condizioni meteorologiche, gli ingorghi stradali, eventuali guasti dei mezzi e tutto ciò che può influire in un viaggio su strada.
Dai centri di distribuzione saranno i vari furgoni del corriere a effettuare la cosiddetta distribuzione door-to-door con la consegna dei beni ai destinatari.
Trasporto per via aerea
La via aerea è la tipologia di trasporto utilizzata per spedire pacchi e beni che abbiano la assoluta necessità di arrivare al destinatario il più presto possibile. L’aereo, si sa, è il mezzo più veloce in circolazione. Ad un costo superiore rispetto al trasporto su strada, l’aereo può garantire la consegna di un pacco, anche in un altro continente, in un massimo di 24/48 ore. Un vero record di puntualità che non può essere eguagliato da nessun altro trasporto oggi esistente.
Trasporto a temperatura controllata
Il trasporto a temperatura controllata può di diritto rientrare nella categoria dei trasporti speciali. La temperatura, si sa, è uno degli elementi fondamentali per la conservazione, ad esempio, dei cibi. La cosiddetta “catena del freddo” è quella catena ideale che permette ai cibi surgelati o a quelli che devono essere mantenuti a temperature specifiche (ad esempio i latticini), di mantenere la propria temperatura di conservazione ideale dalla partenza in fabbrica all’arrivo sui banchi del supermercato, senza perdere mai nemmeno un grado di temperatura. Una catena che può essere mantenuta “viva” solo grazie a mezzi refrigerati, a contenitori termici e a tutto l’impegno che migliaia di operatori dei trasporti, ogni giorno, mettono nel proprio lavoro.
Altre tipologie di trasporti
Sono molte altre le tipologie di trasporti oggi disponibili sul mercato. Ognuna con le proprie caratteristiche e ognuna con una fascia di prezzo ben definita.
Si va dal trasporto marittimo, dedicato ai grandi container o agli idrocarburi, al trasporto di merci pericolose, da quello di semplici plichi a quello con corriere dedicato che prende in carico il pacco oggi e lo consegna personalmente al destinatario domani.
Una vera e propria task force del mondo dei trasporti che permette a noi che viviamo ogni giorno la vita, di usufruire di servizi comodi, veloci e puntuali anche via web. Un viaggio lungo quanto la storia dell’uomo.