Valutare l’oro
Per vendere il proprio oro – gioielli di qualunque tipo, monete, ecc. – è importante saper considerare ogni elemento che entra in gioco nella stima del valore dell’oro usato. Questi elementi influiscono sul prezzo finale che l’acquirente propone al venditore.
Analisi del gioiello d’oro con lente d’ingrandimento
Il primo passo da compiere per effettuare una stima del valore dell’oro è osservarlo con una lente d’ingrandimento: l’osservazione ravvicinata consente di studiare la tipologia di gioiello e di poter separare, con opportuni strumenti, gli elementi in oro – come per esempio catenine, anelli, ecc. – da perle, pietre preziose o altri accessori che vanno valutati a parte.
La lente permette anche di capire se si tratta di oro vero o di un gioiello placcato oro o di semplice bigiotteria. Anche lo stato di usura e conservazione sono fattori da considerare: un anello d’oro in perfetto stato di conservazione necessita solo di pulitura per esaltarne la lucentezza, mentre un anello che ha subito col tempo evidenti deformazioni e profondi graffi non potrà essere venduto, ma fuso per farne altri gioielli.
Valutare l’oro in base alla caratura
I carati definiscono la purezza di oro espressa in percentuale. L’oro è un metallo molto malleabile, è per questo motivo che nessun gioiello è realizzato con oro puro, ma è una lega che contiene oro fuso assieme a platino, argento, rame, nickel, e questi legami determinano anche il colore finale dei gioielli.
È quindi la caratura che stabilisce quante parti di oro per mille sono presenti nel gioiello da vendere. L’oro a 24 carati è il più puro, per esempio, e significa che ci sono 999,999 parti di oro per mille nel gioiello. Un carato sono quindi 41,66 parti per mille.
Determinare il peso dell’oro con una bilancia di precisione
Anche se il peso non è l’unico elemento da tenere in considerazione per stabilire il prezzo finale di acquisto dell’oro usato, tuttavia influisce sulla valutazione. Per una stima efficace e precisa del peso del gioiello occorre una bilancia digitale in grado di effettuare con cura il peso in grammi dell’oro.
Andamento del mercato dell’oro
Online, ma anche in alcuni quotidiani, è possibile scoprire quanto sia valutato l’oro al grammo, o all’oncia se osserviamo le quote internazionali. Questo valore non è mai fisso, ma fluttuante, perché è in funzione della richiesta e dell’offerta di oro, quindi si tratta di un valore variabile anche nell’arco della stessa giornata.
Il primo passo è quindi scoprire quanto vale l’oro per oncia. Un’oncia sono 31,1 grammi. Successivamente si deve tenere conto della purezza dell’oro espressa in carati. Se un gioiello ha 22 carati, per esempio, e il suo valore nel mercato è di 31,61 euro al grammo, allora quell’oro vale:31,61€ x (41,66/1000×22) = 28,97€ al grammo.
Abbiamo detto prima che un carato corrisponde a 41,66 parti per mille, quindi un carato è pari a 0,04166. Abbiamo quindi moltiplicato questo valore per la caratura del gioiello (22 carati) ottenendo 0,91652 che, moltiplicato per il valore dell’oro nei mercati internazionali, dà 28,97€ al grammo.
Guida offerta da Compro Oro Treviso Ok
Via Dante Alighieri, 33, località Spresiano, Treviso
http://www.comproorotrevisook.it